Il nostro Istituto è intitolato ad un illustre giurista e intellettuale umanista"Alberico Gentili", nato a San Ginesio (Marche) il 14 gennaio 1552 e morto a Londra il 19 giugno 1608, discendente da una delle più importanti famiglie di giuristi e condottieri sanginesine.Gentili dopo aver conseguito il dottorato in Diritto civile presso lo Studio di Perugia, diventò prima podestà di Ascoli e poi avvocato in San Ginesio. Nel 1578, costretto ad abbandonare la sua terra, per motivi religiosi,rifugiatosi presso le corti protestanti,iniziò a far parte dei circoli intellettuali dell'establishment elisabettiano. Nel 1580 accolto dalla comunità dei profughi protestanti stranieri, si stabilì definitivamente in Inghilterra, e,dal 1581 cominciò ad insegnare diritto civile ad Oxford, diventando "Chancellor" di quella Università e "Patron of Letters" Nel 1587 fu nominato "Regius Professor of Civil Law" presso l'All Souls College. Da allora,cominciò a dedicarsi, completamente alla pratica forense, prima come membro del Gray's Inn, poi, svolgendo dal 1605 (e fino alla sua morte) l'attività di avvocato della Corona di Spagna presso la Corte dell'Ammiragliato di Londra, competente a trattare soprattutto cause di pirateria e di diritto marittimo.Testimoniano la sua attività di intellettuale e giurista e la modernità del suo pensiero, 26 opere a stampa e due opere manoscritte inedite [...]. L’opera maggiore di Alberico Gentili è, comunque, il "De Iure Belli", pubblicata nel 1598, considerata un ‘classico del diritto internazionale’,nonché un ‘classico’ della giurisprudenza e della teoria politica moderna. [...]
La scuola media Alberico Gentili nasce dallo sdoppiamento dell'Istituto Magistrale "Finocchiaro Aprile" a seguito della riforma Bottai con cui fu istituita la scuola media. A quel tempo (1941/42) occupava i locali di Villa Cusenza in P.zza Alberico Gentili da cui prese il nome. Intorno al 1956, col Preside Marino, la scuola si trasferì nella sede attuale. Lo stabile era stato costruito per ospitare una scuola elementare titolata ad Empedocle Restivo, mai sorta. Dopo il Preside Marino si sono avvicendati i Presidi: Puccio, Sposito, Buscemi, Cocorullo, Sassi. Battaglia.
Dall’a.s. 2012-2013 per effetto di dimensionamento,la scuola è diventato "Istituto Comprensivo Statale “Alberico Gentili”, costituito da due sedi: la Scuola Primaria - Plesso “Giuseppe Pitrè” (ex Direzione Didattica “M. Rapisardi”) e la ex Scuola Secondaria di primo grado “Alberico Gentili” .